Programma provvisorio

Iniziate a dare un’occhiata al programma provvisorio del congresso ARTISET 2025. Il programma verrà aggiornato costantemente.

La moderazione del congresso ARTISET sarà affidata a Florian Inhauser, giornalista e moderatore dell’emittente televisiva svizzera SRF.

1a giornata del congresso – martedì 23 settembre 2025

13.00

Apertura delle porte / Arrivo dei partecipanti

13.30

Inaugurazione del congresso – Discorsi di benvenuto

Saluti
Marianne Streiff, co-presidentessa di ARTISET
Laurent Wehrli, co-presidente di ARTISET
Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

14.15

Keynote
Qualcosa è andato storto?  Cosa rivelano gli errori riguardo alla vostra organizzazione.
Michael Herzig, docente di Lavoro sociale alla ZHAW, autore freelance e consulente di organizzazioni

Commento di una persona del settore

15.00

«Tour d’Idées», 1a parte – Pensare fuori dagli schemi e dare sfogo alla creatività
Il «Tour d’Idées» vi offre oltre 40 interessanti esempi pratici su tematiche come spazio sociale, digitalizzazione, personale specializzato, sviluppo dell’organizzazione e dell’offerta, qualità.

16.05

Pausa

16.30

«Tour d’Idées», 2a parte – Pensare fuori dagli schemi e dare sfogo alla creatività
Nella seconda parte del «Tour d’Idées» potrete approfondire gli argomenti nell’ambito di workshop di apprendimento.

17.30

Conferenze sponsorizzate (l’elenco verrà aggiornato costantemente) / Visita dell’esposizione

  • Rechnungswesen und Controlling zur Tarifermittlung - Synergien in der Praxis (in tedesco)
    Angela Frei, REDI
  • Effizienz steigern, Entlastung spüren: Modernes Management durch KI und Digitalisierung in Bildung & Soziales (in tedesco)
    Katharina Emke, ELIZA AG
  • Gesund und sicher arbeiten in ARTISET Institutionen - was ist wichtig? (in tedesco)
    Andreas Martens, ARTISET Securit
  • Integrales Risikomanagement im Gesundheitswesen und sozialen Unternehmen (in tedesco)
    Max Keller und Simon Steiger, Funk Gruppe

18.15

Programma di contorno, al termine aperitivo con buffet


2a giornata del congresso – mercoledì 24 settembre 2025

08.00

Apertura delle porte / Arrivo dei partecipanti

09.00

Apertura della 2a giornata del congresso
Daniel, Höchli direttore di ARTISET (T)
Christina Zweifel, direttrice di CURAVIVA (F)
Rahel Stuker, direttrice di INSOS (T)
Cornelia Rumo, direttrice di YOUVITA (F)

09.15

Keynote
La forza del «Noi» – le reti e la loro psicologia
Nathalie Knapp, filosofa e pubblicista

Commento di una persona del settore

10.00

Format per il networking con pausa

11.00

Eventi elettorali orientati al futuro, 1a parte
Gli eventi saranno incentrati sulle sfide e le tematiche che il settore dovrà affrontare in futuro.

  • «You've been hacked!» – Digitalizzazione vs. sicurezza dei dati
    Tobias Fessler, Responsabile IT del Centro di cure regionale di Baden e consulente IT indipendente
  • Il cuore di tutte le pratiche partecipative
    Valbona Imami, Promotrice della dinamica partecipativa, Ordinata
    Stefan Merckelbach, Filosofo Manager, Ordinata
  • Iniziativa «queer key» per la creazione di una cultura dell’accoglienza per gli anziani queer in case per anziani e di cura e la fornitura di cure e assistenza in modo inclusivo
    Hugo Zimmermann, Co-responsabile del progetto queer key
  • Future Jump – La forza di un futuro di successo (workshop interattivo breve)
    Isabelle Decurtins, Conny Zehnder Meier e Laure Bamat, Sviluppo Risorse umane e Organizzazione di iDevelop

  • I sistemi sanitari di fronte all’invecchiamento demografico: quali sono le sfide per la Svizzera?
    Stéfanie Monod, Co-responsabile di dipartimento, Centro universitario di medicina generale e salute pubblica (unisanté), Losanna

12.00

Pausa pranzo

13.00

Conferenze sponsorizzate

  • Künstliche Intelligenz (KI): Ansätze und Einsatzbereiche von ChatGPT und Microsoft Copilot (in tedesco)
    Axelion AG
  • Adlatus unterstützt Alters- und Pflegeresidenzen: Dienstleistungsangebote und Mandate (in francese e tedesco)
    Adlatus
  • Umsetzung der kooperativen Prozessgestaltung in der Organisationsentwicklung (in tedesco)
    Markus Spillmann, Schiess Beratung
  • Cleverer Transfer von Menschen mit Unterstützungsbedarf (in tedesco)
    Fabia Dell'Era, Suva
  • Teilhabe in der Klientendokumentation (in tedesco)
    Daniel Suter, RedLine
  • Recruiting im Wandel
    Peter Kaufmann und Rico Juchli, sozjobs.ch (in tedesco)

13.40

Tavola rotonda politica
Andri Silberschmidt, consigliere nazionale e vicepresidente PLR (ZH)
Benjamin Roduit, consigliere nazionale Il Centro (VS)
Sarah Wyss (PS)
Maya Graf (Verdi)
Esther Friedli (UDC)

Commento di una persona del settore

14.40

Eventi elettorali orientati al futuro, 2a parte (l’elenco verrà aggiornato costantemente)
Gli eventi saranno incentrati sulle sfide e le tematiche che il settore dovrà affrontare in futuro.

  • Analfabetismo digitale dei collaboratori – Come creare una cultura della digitalità inclusiva e positiva nei confronti degli errori?
    George Streit, Responsabile Digitalizzazione e Innovazione, ICT Formazione professionale Svizzera

  • Sui binari giusti: approcci innovativi per il reclutamento in un’epoca di carenza di personale
    Marija Vidakovic, Lead Recruiting Professioni ferroviarie e Seconde formazioni, FFS SA
    Barbara Rehder, Lead Recruiting Professioni tecniche, FFS SA

  • Promozione della resilienza nell’organizzazione – Individuo, team, direzione interattiva
    Antoinette Wenk, Co-fondatrice e direttrice del Resilienz Zentrum Schweiz

  • Dignità umana e vergogna – un tema per tutti coloro che lavorano con le persone
    Stephan Marks, Esperto di scienze sociali, supervisore e autore di saggi

  • Fidelizzazione del personale in fasi della vita e rapporti di lavoro diversi
    Martina Zölch, Docente di Leadership e HRM presso l’Istituto di gestione del personale e organizzazione della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera nord-occidentale (FHNW)

15.40

Keynote
Come mobilitare l’intelligenza collettiva al servizio dell’innovazione sociale?
Gladys Winkler Docourt, direttrice della Creapole SA

Commento di una persona del settore

16.15

Saluti finali

16.30

Fine del congresso